Vini Rossi
BALLON
Il calice con pancia di ampiezza media è utilizzato per servire vini rossi morbidi e vellutati.
GRAND BALLON
Il calice con pancia di grande ampiezza è adatto per vini rossi corposi e invecchiati, visto la sua forma generosa è adatta a convogliare verso il naso i profumi che si sprigionano nella parte più rotondeggiante.
BORDEAUX
Il bordeaux è un calice che in alto si chiude leggermente e dalle dimensioni generose per garantire una buona ossigenazione del vino che può continuare a decantare anche dopo versato. È adatto a vini strutturati tipo Bordeaux o Brunello.
BARBARESCO
È un calice molto capiente e panciuto con apertura dritta o che si allarga in alto. È
perfetto per vini corposi e invecchiati che sprigionano così appieno i loro profumi
complessi, grazie alla forma del bicchiere.
Vini Bianchi
FLÛTE
Utilizzato per spumanti giovani e vini frizzanti, la flûte è un bicchiere a gambo lungo e di forma allungata che limita il contatto della mano col vino, in modo da evitare che il contenuto si scaldi.
TULIPANO
Questo bicchiere a stelo è adatto per vini bianchi leggeri e freschi; prende il nome proprio dalla sua forma che ricorda, appunto, un tulipano: la parte più alta, più stretta serve a racchiudere gli aromi volatili e a farli scoprire pian piano all'olfatto.
RENANO
Il renano è un calice leggermente chiuso in alto che permette di apprezzare meglio gli aromi e i profumi dei vini bianchi più strutturati, grandi spumanti spumanti e champagne e rosé.
Vini da Dessert
COPPA
Il bicchiere a coppa è perfetto per spumanti aromatici e dolci perché l'apertura ampia agevola la risalita in superficie delle bollicine, contribuendo a disperdere l'effetto frizzante ed esaltando gli aromi.
TULIPANO PICCOLO
Questo bicchiere a stelo è adatto anche per i vini passiti e per le vendemmie tardive; prende il nome proprio dalla sua forma che ricorda, appunto, un tulipano: la parte più alta, più stretta serve a racchiudere gli aromi volatili e a farli scoprire pian piano all'olfatto.
SAUTERNE
È un calice di nuova concezione, adatto soprattutto per i vini muffati: l'ampiezza del bicchiere consente l'esaltazione degli aromi, mentre la pancia alta dona equilibro al vino stesso.
Birre
PINTA
Questo bicchiere è utilizzato soprattutto per birre ales inglese o stout irlandesi: la forma a tronco di cono rovesciata esalta la cremosità della schiuma delle stout e al contrario,mitiga le caratteristiche della schiuma delle bitter ales.
COPPA
La forma a coppa rende questo bicchiere adatto per le birre profumate e corpose come le strong ale belghe poiché ne riduce progressivamente la schiuma e ne esalta gli aromi.
CALICE A CHIUDERE
Questo bicchiere in vetro sottile consente alla schiuma di alzarsi rispetto al bordo. È adatto per lager o pils.
COLONNA BICONICA
La colonna biconica è adatta a servire birre belghe o pils che vengono, in genere, schiumate con una spatola.
BOCCALE
È il classico bicchiere da birra: in vetro liscio e spesso, viene utilizzato per servire birre ales e stout, contenendone la schiuma cremosa. È utilizzato anche per birre lager.
WEIZENGLASS
È il bicchiere disegnato appositamente per accogliere le birre di frumento: il collo largo permette alla schiuma di sprigionarsi senza fuoriuscire mentre il caratteristico retrogusto acidulo di queste birre è esaltato nella parte stretta del bicchiere.
BICCHIERE CILINDRICO
Questo bicchiere a base stretta e a forma allungata è adatto alle birre danesi poiché ne ospita la schiuma, esaltandola.
CALICE
Questo bicchiere accoglie la schiuma della birra e ne esalta gli aromi: va bene per birre complesse come le strong ale belghe o molto luppolate.
BOCCALE CERAMICA
Il boccale in ceramica è molto pittoresco e tipico della Germania: ospita, infatti, soprattutto birre tedesche.
BALLON
Il ballon è perfetto per birre corpose e intese perché ne contiene la schiuma e grazie alla forma panciuta, aiuta lo sprigionarsi degli aromi.
CALICE A TULIPANO
Questo bicchiere prende il nome proprio dalla sua forma che ricorda, appunto, un tulipano: la parte più alta, più stretta serve a racchiudere gli aromi volatili e a farli scoprire pian piano all'olfatto. È adatto a birre molto aromatiche come le belghe d'abbazia.
TEKU
Simbolo della birra artigianale, in realtà, è studiato come bicchiere universale per la degustazione della birra, esaltando gli aromi e le peculiarità di ogni prodotto.
Liquori e Distillati
TULIPANO
Questo bicchiere a stelo è adatto per servire distillati bianchi o alla frutta e in genere, tutti i distillati giovani; prende il nome proprio dalla sua forma che ricorda, appunto, un tulipano: la parte più alta, più stretta serve a racchiudere gli aromi volatili e a farli scoprire pian piano all'olfatto.
BALLON
Il ballon piccolo con stelo è ideale per servire cognac, brandy, calvados, armagnac o porto. La sua forma allargata e rotondeggiante accompagna la presa del palmo della mano che, in questo modo, scalda il contenuto, facendone uscire i componenti più volatili che vengono così colti alla prima degustazione olfattiva.
TUMBLER
È un bicchiere basso e rotondo per i distillati con ghiaccio; ne esistono di tre tipi: alto, per i long drink; medio, per l'acqua e basso, utilizzato soprattutto nell'american bar per la mescita anche di liquori dolci e di amari con ghiaccio.
GO-GO
Si tratta di un bicchiere tumbler dalla forma particolare e dalle linee molto armoniche:
l'ampia pancia alla base consente di percepire meglio l'aroma di rum e distillati.